La teoria della coda lunga di Chris Anderson – Da un mercato di massa ad una massa di mercati
(Articolo by Marco de la Pierre, DotFlorence Staff)
La Teoria della Coda Lunga di Anderson ci aiuta a capire molto bene vari aspetti della moderna economia legata al web che con gli strumenti teorici dall’approccio economico neoclassico sono impossibili da identificare.
Le teorie neoclassiche ci ricordano che il problema centrale dell’economia risiede nello squilibrio strutturale tra le risorse scarse ed i bisogni illimitati dell’uomo.
Ma la moderna economia delle reti ha ancora risorse scarse? O si deve adesso piuttosto parlare di economia dell’abbondanza? E in che senso si deve utilizzare questo termine?
Analizzare il moderno meccanismo economico legato agli acquisti nel settore dell’entertainment (Cd, DVD, libri, viaggi….) ci aiuta a capire in modo chiaro come la rivoluzione di Internet abbia modificato in profondità (e in pochissimi anni) alcuni settori importanti dell’economia aiutandoci al contempo a comprendere meglio gli scenari futuri di molti altri settori chiave della nostra economia.