Il Master di 30 ore organizzato dal dotFlorence Lab ad Ottobre 2015 (in collaborazione con EBTT Ente Bilaterale Turismo Toscano) è appena andato SOLD OUT (a 50 partecipanti abbiamo chiuso le iscrizioni)!
Siamo davvero orgogliosi di questo risultato e ringraziamo naturalmente l’ottima organizzazione di EBTT (grazie Giulia!) per questo straordinario risultato che ci conferma ancora una volta come, fra gli imprenditori del settore turistico ci sia davvero tanta voglia di formazione di qualità sui temi specifici di:
1)WEB MARKETING (social media mkt, reputation, SEO, SEM, USP, multicanalità),
2) REVENUE MANAGEMENT
3) FISCALITA’ SPECIFICA
4) STRUMENTI WEB PRATICI (per ottimizzare la gestione della propria impresa turistica)
5) BEST PRACTICES TURISTICHE (con interventi di imprenditori di imprese turistiche di successo che ci racconteranno la loro storia)
Visto che il corso di Ottobre è andato completamente SOLD OUT (!) vi ricordiamo che ci sono ancora posti disponibili per il Master di 16 ore di Novembre rivolto agli imprenditori alberghieri ed extra-alberghieri dal titolo “Alta Formazione per la vostra mente”.
Il costo di questo Master è di €178 + Iva (con sconto del 50% per il 2° e 3° iscritto della stessa impresa!).
Nel 2015 ogni imprenditore del settore turistico deve assolutamente conoscere alcuni fondamentali strumenti quali:
1) GOOGLE DRIVE
2) GOOGLE ANALYTICS
3) GOOGLE ADWORDS
4) INSTANT BOOKING + CHANNEL MANAGER
5) CRUSCOTTO MONITORAGGIO KPI
Il punto numero 5 (cruscotto KPI impresa turistica) è particolarmente importante perchè stimola l’imprenditore ad individuare e monitorare i fondamentali indicatori di performances della propria attività (nel cruscotto sono già presenti i 7 principali KPI turistici che ogni imprenditori deve saper gestire e monitorare, ma questi possono poi essere integrati ed adattati alla propria realtà).
L’approfondimento della conoscenza di questi strumenti sarà portato avanti nell’ottica del perseguimento dei 6 obiettivi dell’imprenditore turistico che ricordiamo essere:1) incremento fatturato (ed Ebitda), 2) incremento tasso di disintermediazione, 3) incremento tasso di occupazione, 4) incremento RevPar, 5) incremento Prezzo Medio (+ l’obiettivo numero 6) che verrà svelato e spiegato a Novembre in occasione de dotFlorence Lab Premium)
Vi aspettiamo al dotFlorence Lab Free del 14 Ottobre per affrontare insieme ai nostri professionisti queste tematiche!
DOTFLORENCE LAB 14 OTTOBRE 2015 @ HOTEL ADRIATICO (Sala Firenze) ORE 15-18
DOCENTI: dotFlorence Team
INFO: info@dotflorence.com
Iscrivetevi gratuitamente compilando il form che trovate di seguito (max 3 biglietti per azienda):
Il turismo a Firenze e in Toscana è in piena fase di espansione.
Negli ultimi 3 anni (2012-2014) le presenza turistiche in Toscana sono costantemente aumentate e addirittura fra il 2013 e il 2014 si è registrato un balzo di 500.000 unità, numeri sostanzialmente da record.
2012: presenze di turisti Italiani e Stranieri in Toscana* 43.024.087
2013: presenze di turisti Italiani e Stranieri in Toscana*43.037.845
2014: presenze di turisti Italiani e Stranieri in Toscana*43.535.860
Il 2015 – ma dobbiamo aspettare i dati statistici ufficiali – sembra confermare il trend in costante crescita registrato nell’ultimo triennio. E il 2016 – secondo tutte le previsioni – non sarà da meno.
Per poter cogliere tutte le opportunità che si stanno creando nel mondo del turismo nella nostra regione lo staff di dotFlorence, insieme ad un team di professionisti di Revenue Management, di Social Media Manager, di Web Marketing, di Content Marketing e di cultura d’impresa ha organizzato nel periodo di bassa stagione (Ottobre, Novembre, Dicembre 2015) corsi di Alta Formazione rivolti a tutti i gestori di imprese turistiche alberghiere ed extra-alberghiere di Firenze e della Toscana.
Il corso avrà la durata di 16 ore suddivise in 4 incontri pomeridiani che si terranno all’Hotel Adriatico nei seguenti giorni:
4 Novembre (ore 14 – ore 18) Dott. De La Pierre – Dott. Giordanelli
Il SEO è morto?
Tourism Business Canvas per imprese turistiche
I 6 Obiettivi di un imprenditore turistico
Webmarketing olistico, strategia SEM, effetto billboard, SMM
Multicanalità proattiva e consapevole.
Comunicare identità e valori: USP e UVP
11 Novembre (ore 14 – ore 18) Dott. De La Pierre – Dott.ssa Carbonara – Dott.Comm. Sagulo
Salire in plancia di comando e controllare i numeri che contano per la nostra impresa turistica
Individuare, gestire, condividere i 7 KPI (Indicatori chiave di performances) della nostra impresa
Cruscotto aziendale per imprenditori turistici I
Teorie e tecniche di Revenue Management per imprese turistiche
Fiscalità specifica settore extra-alberghiero
18 Novembre (ore 14 – ore 18) Dott. De La Pierre – Prof.ssa Barni – Prof. Mantuano
Web turistico 2.0. Gestirlo in modo proattivo per crescere e prosperare: OTA 2.0, UGT, Social Media classici.
Strategie Social Media per imprese turistiche
Micromarketing per incrementare il valore percepito della nostra attività sia online che offline
Proceduralizzare la nostra attività (in ottica di incremento di rating e ranking)
25 Novembre (ore 14 – ore 18) Dott. De La Pierre – Prof. Cavalli – Prof. Ramponi
La cassetta degli attrezzi di un imprenditore turistico
I 5 web tools che si devono conoscere nel 2015
Google Drive
Google Adwords
Google Analytics
Cruscotto aziendale per imprenditori turistici II
Instant Booking + Channel Manager
Consegna Bibliografia Corso
Saluti finali, consegna attestati e brindisi!
Gli obiettivi del Corso coincidono con i KPI che ogni struttura ricettiva dovrebbe approfondire e monitorare, cioé:
1) Incrementare il tasso di disintermediazione 2) Incrementare il tasso di occupazione 3) Incrementare il prezzo medio di vendita 4) Incrementare il RevPar
5) Incrementare il fatturato (e/o l’Ebitda)
6) Il 6° obiettivo (forse il più importante!) verrà svelato durante il Corso di Novembre
Questi 6 obiettivi potranno essere perseguiti grazie alla 1) conoscenza teorica e pratica delle principali strategie di Web Marketing, Revenue Management, Social Media Marketing e 2) attraverso la conoscenza di strumenti pratici fondamentali per la gestione quotidiana della vostra struttura (fra questi il più importante sarà il cruscotto aziendale che vi verrà fornito – incluso nel costo del corso – per monitorare le performances chiave della vostra struttura extra-alberghiera..). Di seguito il dettaglio delle tematiche che verranno trattate durante il workshop di 16 ore:
Nei mesi di Ottobre, Novembre, Dicembre quando le ultime foglie degli alberi sono cadute sul freddo asfalto dei viali, quando anche l’ultima famiglia di Olandesi ha abbandonato sotto la pioggia battente l’ultimo agriturismo della Toskana, quando anche il fax che ha sputato prenotazioni di Booking, Expedia ed Airbnb per tutta la stagione tace (e sembra che debba farlo per sempre…), quando le lancette del nostro account PayPal segnano O€ oramai da settimane….
…ecco, proprio in questo momento, quando il cielo grigio sembra richiudersi sopra le nostre teste… il dotFlorence Lab Premium giunge in soccorso dell’imprenditore turistico!
Ad Ottobre, Novembre e Dicembre 2015 sono previsti infatti 3 cicli di incontri di Alta Formazione Turistica rivolta a tutti gli imprenditori della filiera lunga del turismo alberghiero ed extra-alberghiero (B&B, Ville, Agriturismi, appartamenti turistici, hotel (fino a 3 stelle), guide turistiche, ristoratori...).
I laboratori organizzati dal team di dotFlorence avranno come docenti i migliori professionisti fiorentini e toscani di:
– Cultura d’impresa (Tourism Business Canvas) – Web Marketing – Content Marketing – Revenue management – SEO, SEM – Social Media Marketing – Reputation Management
– Monitoraggio KPI turistici – Concept creativo e Micromarketing per siti turistici – Fiscalità specifica per il settore turistico
+ Laboratori pratici di: Google Adwords, Google Analytics, SEO Copywriting, ricerca keywords long tail, scrittura procedure, gestione cruscotto aziendale, creazione contenuti autorevoli e virali e infografiche.
Tutti gli interventi prevedono un’introduzione teorica e un approfondimento pratico con case studies di eccellenza ed esercizi pratici e per ogni materia trattata verrà sempre fornito delmateriale (cartaceo, files excel, slides, accesso intranet, etc) che costituirà un valido supporto nella vostra attività quotidiana di imprenditore turistico.
Tutte le materie trattate durante i dotFlorence Lab Premium 2015 mirano – nel concreto – a:
1) INCREMENTARE IL TASSO DI DISINTERMEDIAZIONE DELLA VOSTRA IMPRESA NEL 2016 2) INCREMENTARE IL TASSO DI OCCUPAZIONE DELLA VOSTRA IMPRESA NEL 2016 3) INCREMENTARE IL TASSO DI CONVERSIONE DELLA VOSTRA IMPRESA NEL 2016 4) MIGLIORARE RATING, RANKING (UGC) DELLA VOSTRA IMPRESA NEL 2016
5) AUMENTARE PREZZO MEDIO VENDITA DELLA VOSTRA IMPRESA NEL 2016
Tutti gli interventi e tutto il materiale fornito servirà di supporto per il perseguimento e il monitoraggio di questi 5 macro-obiettivi, fondamentali per ogni imprenditore turistico della filiera turistica.
Per questo possiamo parlare dei mesi di Ottobre, Novembre, Dicembre 2015 come mesi diAlta Stagione per la vostra mente!
Ogni ciclo completo di lezioni si compone di 4 sessioni della durata di 4 ore, ogni mercoledì mattina (+ lunedì 14 dicembre). E’ possibile ripetere le lezioni perse nel ciclo di lezioni successivo.
Dott. Marco de la Pierre – Web marketing Ing. Eduardo Giordanelli – Cultura d’impresa Prof. Paolo Ramponi – Seo strategy Prof. Federico Mantuano – Grafica Prof.ssa Sara Barni – Social Media Strategy Dott.ssa Daniela Carbonara – Revenue Management Dott. Comm. Davide Sagulo – Fiscalità e Pianificazione finanziaria
Il costo di iscrizione comprende il coffee break delle 11,00.
E’ possibile iscriversi al dotFlorence Lab Premium direttamente dal form che trovate di seguito. Importante!Sconto team: Il costo per il 2°, 3° e 4° iscritto della stessa impresa turistica è pari al 50% del costo di iscrizione (€89+Iva) – per ottenere lo sconto immetti codice promozionale:“team“
VIDEO DOTFLORENCE LAB 2015
Per maggiori info sulle date e i contenuti dei dotFlorence Lab Premium di Ottobre, Novembre e Dicembre 2015 potete contattare il nostro staff:
dotFlorence Lab Premium 2015 Ufficio: Piazza della Vittoria, 6 – Firenze Tel. 055 36 21 81 Mob. +320 29 89 613 Email: info@dotflorence.com
(Articolo by Marco de la Pierre – dotFlorence Lab)
Ogni artefatto tecnologico ha il potere di incidere sulle forme di vita di una certa epoca storica.
E’ certo che tale potere risulta straordinariamente forte nel caso delle tecnologie di comunicazione.
I mezzi di comunicazione, i modelli del pensiero umano e le forme della società costituiscono un insieme interconnesso e inseparabile ed ogni nuova tecnologia comunicativa rappresenta soprattutto una tecnologia cognitiva capace di incidere profondamente sulla società e sulla cultura del suo tempo.
L’invenzione della scrittura, della stampa, della radio, della TV e di tutti gli altri media (cosiddetti “elettrici”) sono tutte innovazioni che hanno contribuito a dar vita a “forme diverse dell’interazione umana“.
E l’avvento dei Social Media rappresenta solo l’ultima tappa di questo stesso processo di innovazione delle tecnologie di comunicazione iniziato migliaia di anni fa.
Le società occidentali (secondo la definizione di McLuhan) negli ultimi 15 anni sono passate da “Società Moderne (o di massa) ” a Società in Rete (Network Society).
Tra gli elementi più significativi collegati con la diffusione della Network Society vi è (sempre secondo la definizione di Castells) il fenomeno delle autocomunicazioni di massa che negli ultimi anni sta affiancando – e in alcuni ambiti, addirittura sostituendo – la comunicazione di massa.